Coffee Peloton è il nuovo progetto artistico di Eliza Southwood che unisce due grandi passioni, quella per il ciclismo e quella per il caffé. Sul sito scrive: “there’s something in the deep rich darkness of a well made espresso that sets the mind wandering to the dusty roads of Tuscany and the mountain finishes of the Grand Tours“. Come non condividere…
Mese: marzo 2013
Horst Brozy
Gerald Ciolek del team sudafricano MTN-Qhubeka vince a sorpresa la Milano-Sanremo 2013 in volata piazzando la sua ruota davanti a quella del superfavorito Peter Sagan. Il pennello è di Horst Brozy.
De Ronde
De Ronde van Vlaanderen. O piu’ semplicemente De Ronde. Tanto non si puo’ sbagliare. Domenica 31 Marzo 2013. Sono trascorsi 100 anni dalla prima edizione, ed è la 96ma volta che si disputa. Lungo i 256km del percorso sono i 7 tratti in pavé e 17 i muri da affrontare, tra cui il Molenberg al 17%, il Taaienberg al 18% il Kapelmuur al 20% il Koppenberg al 22-25%. Il poster celebrativo è di Ron Leland.
Stefaan De Croock
L’artista belga Stefaan De Croock ha dedicato questo tributo al grande Eddy Merckx. I 525 successi della carriera del campione sono sapientemente nascosti nel disegno e contribuiscono a delinare la figura del grande Eddy.
Le classiche del Nord…
…sono iniziate. Da Jeremy Dunn via cadenced.
OTTOTUBI saldati con passione
OTTOTUBI, saldati con passione: il telaio artigianale italiano sarà in esposizione dal 9 al 13 aprile 2013, alla Casa dell’accoglienza del Comune di Milano in Viale Ortles 69. L ’alta qualità dell’artigianato telaistico italiano entra in contatto con un luogo dove la bicicletta è la risposta concreta al bisogno di mobilità.
La storia della bicicletta e del ciclismo passa attraverso le sapienti mani di tanti artigiani che con maestria, ingegno e passione hanno saputo trasformare 8 semplici tubi di acciaio in anima, cuore, scheletro di una bicicletta: il telaio. La scuola telaistica italiana ha creato e continua a creare pezzi unici, vere e proprie opere d’arte, destinate sia a professionisti affermati sia ad appassionati.
Miraggio Associazione culturale e Stazione delle Biciclette hanno contattato maestri telaisti di fama internazionale e giovani artigiani creativi e hanno chiesto a ciascuno di loro di interpretare un telaio tra quelli del catalogo de La Stazione delle Biciclette, personalizzandoli e stravolgendoli a loro piacimento. Da questa collaborazione sono nati 7 telai unici, connubio di maestria artigiana e moderno design della bicicletta, esposti in questa mostra innovativa e provocatoria.
Culmine dell’iniziativa sarà il 12 maggio, in cui alcuni dei telai esposti verranno messi all’asta. I fondi raccolti saranno destinati all’allestimento di una ciclofficina popolare interna alla Casa dell’Accoglienza e alla formazione dei suoi primi operatori, scelti tra gli ospiti del dormitorio. Scopo della ciclofficina è la manutenzione delle biciclette che quotidianamente gli ospiti della
Casa dell’Accoglienza utilizzano come principale mezzo di trasporto. La mostra ha ricevuto il Patrocinio del Comune di Milano, Assessorato alle Politiche Sociali.
Saranno in mostra i lavori di Cicli Barco, Doriano De Rosa, Mattia “Legor” Paganotti, Daniel Merenyi, Dario Pegoretti, Giovanni Pellizzoli e Tiziano Zullo.
Inaugurazione, 9 APRILE 2013 alle ORE 18.00
Maggiori info su http://www.lastazionedellebiciclette.com/ottotubi/
La classicissima
via sommet
Major Taylor
da Trackosaurusrex via veloage. La sua storia straordinaria qui.